| Forestiero  incendiario -  Lc 24,13-35 | 
        
            | + Dal Vangelo secondo LucaEd ecco, in quello stesso giorno [il primo della settimana] due dei [discepoli]  erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici  chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era  accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si  avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo.
 Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi  lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome  Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi  è accaduto in questi giorni?». Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò  che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole,  davanti a Dio e a tutto il popolo; come i capi dei sacerdoti e le nostre  autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno  crocifisso. Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele;  con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma  alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla  tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto  anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei  nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma  lui non l’hanno visto».
 Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i  profeti! Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare  nella sua gloria?». E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in  tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.
 Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse  andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e  il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro.
 Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e  lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli  sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi  il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava  le Scritture?».
 Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti  gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il  Signore è risorto ed è apparso a Simone!». Ed essi narravano ciò che era  accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.
 
 
 | 
        
       	  | 
 | 
        
          | erano in cammino | Si dice che il  camminare sia la parabola della vita. La vita, come il camminare, non è mai  uguale a se stessa, rispetto alla storia ogni istante cambia il punto di vista  e la sua prospettiva: è l’arricchente dinamica del provvisorio che sa cogliere  in ogni momento la direzione da cui soffia lo Spirito e si lascia orientare.  Per questo dovremmo imparare da chi ha fatto del nomadismo uno stile di vita,  se davvero teniamo ad una vita spirituale: “Il  vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove  va: così è chiunque è nato dallo Spirito” (Gv 3,8). Nella realtà non è  proprio così, infatti se il cammino porta inequivocabilmente con sé incertezze  e dubbi, noi abbiamo stabilito in anticipo i punti di partenza e di arrivo e i  limiti del percorso; nella eventualità c’è sempre la possibilità di un ritorno  a casa.
 Cleopa e il suo  amico si erano buttati nell’avventura di seguire Gesù; erano partiti da Emmaus  per arrivare a contemplare il Messia, quello della loro immaginazione o del  catechismo che avevano imparato; la realtà che si è presentata loro era  talmente diversa da convincersi di aver sbagliato il punto di arrivo desiderato  e cercato, e alla fine decidono di tornare a casa.
 | 
        
       	  | 
 | 
        
          | Non sai ciò che vi è accaduto in  questi giorni? | Nel giro di una settimana è sfumato tutto: progetti,  speranze e illusioni che erano cresciute nei discepoli di Gesù in tre anni di  sequela fedele e attenta. In quella settimana, chi ha accompagnato il Signore a  Gerusalemme, lo ha visto acclamato come un re e accolto in maniera trionfale;  durante la cena per la Pasqua con la lavanda dei piedi ha mostrato il senso del  servire impegnando i discepoli nel comandamento dell’amore, ha lasciato un  segno della sua presenza spezzando il pane e versando il vino; poi è stato arrestato;  ha sopportato tradimenti e rinnegamenti; è stato condannato a morte, su una  croce, sepolto… . Tutto è davvero finito, tutto quello per cui i discepoli si  sono impegnati, per cui hanno lasciato tutto; hanno lottato e pianto, è sparito  dietro la pietra del sepolcro. La meta del loro  viaggio si era dileguata non restava che il ritorno al villaggio da cui era  partita l’avventura rimasta senza futuro.          | 
        
       	  | 
 | 
        
          | Gesù in persona si avvicinò e  camminava con loro | Gesù è il compagno  di viaggio insperato e inatteso ... lo chiamano “forestiero” eppure mai così  vicino, talmente straniero e vicino che immette nei discepoli una novità, anzi  fa rivivere e rinnovare ciò che era già noto ma sepolto dalle abitudini, dalla  cultura stagnante, dalle prospettive consolidate ma fallaci. Il dialogo che  l’evangelista racconta ha tre fasi:  
              i due discepoli  raccontano al viandante la loro esperienza, i loro progetti e speranze, la  liberazione ormai a portata di mano; lo  straniero apre loro la mente e senza che se ne rendano conto gli offre un punto  di vista diverso; l’ospitalità  spalanca alla comunione e fa scoppiare la consapevolezza. Anche noi abbiamo desideri e progetti, ci mettiamo lacrime  e sangue nel tentativo di realizzarli, convinti che sia la cosa giusta e  andiamo dritti per la nostra strada… ma la storia ci porta da un’altra parte e  i conti non tornano più. Non ci riconosciamo in questa storia, monta la  disillusione, la protesta. Poi arrivano gli stranieri – i clandestini, come li  abbiamo chiamati senza distinzioni – vorrebbero farsi compagni del nostro  viaggio, forse avrebbero qualcosa da raccontarci, ma per arrivare a capire  dovremmo giungere alla comunione.Qualche cosa va storto, sembra che ci mettano il bastone  tra le ruote, non torna più nulla delle nostre certezze, il benessere che  avevamo raggiunto sembra assottigliarsi, si perde la bussola. Il rischio è  quello di vedere intorno solo avversari e non compagni di viaggio di una storia  da costruire insieme.
 L’immagine dei centri di identificazione, lo stato delle  carceri, l’agone politico di oggi sono soltanto degli esempi del degrado  sociale di cui siamo ammalati. Abbiamo bisogno di vedere meglio la storia  contemporanea e il nostro ruolo in essa.
 | 
         
       	  | 
 | 
        
          | Allora si aprirono loro gli  occhi  | Tutta questa storia che l’evangelista Luca ci racconta si comprende  nella prospettiva relazionale: il rifiuto della relazione con i due discepoli  in fuga; l’incontro con il forestiero e la condivisione del viaggio, il dialogo  fino all’accoglienza ospitale; alla fine il ricongiungimento con gli altri  discepoli e l’incontro col Signore.Gesù è lo sconosciuto che aiuta a comprendere e comprendersi,  a comprendere gli avvenimenti e comprendere il profondo del proprio spirito,  colui che accende il cuore, scioglie dalle chiusure e dalle fughe, ridona la  bellezza della libertà.
 |